La nostra famiglia

L’agriturismo Vigneto Vecio è situato a S. Stefano di Valdobbiadene, tra le storiche colline di produzione del Valdobbiadene DOCG.

La famiglia Miotto propone la propria attività di ristorazione e accoglienza, affiancandola alla preesistente attività agricola, con l’obiettivo di portare in tavola le ricette di famiglia e della tradizione locale.

Indietro nel tempo

Benvenuto al Vigneto Vecio!

Sono Silvio Miotto e voglio raccontarti la mia storia, profondamente legata a questi filari e a questa terra.

Ho ereditato questo bellissimo angolo di mondo da mio nonno Silvio (abbiamo lo stesso nome!) che, dopo la fine della seconda guerra mondiale, ha coltivato la terra e curato un piccolo allevamento di mucche, grazie all’aiuto di suo figlio Italo, mio padre.

Nel 1947, il nonno ha presentato alla Mostra del Vino di Valdobbiadene il suo vino, classificato come vino da focaccia ricevendo il 1° premio. Da lì, sono seguiti anni di duro lavoro nei vigneti. A quei tempi tutto veniva fatto a mano: frutto di grandi sacrifici, fonte di tante soddisfazioni.

Poi, alla fine degli anni ’80, ho preso in mano l’azienda di famiglia e ho scelto di trasformare l’attività di allevamento in ristorazione, per merito di mamma Antonietta e con l’aiuto dei miei fratelli.

Uniti dall’intento di portare in tavola i prodotti della terra e far gustare le ricette di famiglia, abbiamo iniziato con pochi piatti, ben curati: i salumi, il minestrone di fagioli e lo spiedo, che la mamma Antonietta cucinava sempre ogni domenica per la famiglia.

Con gli anni la cucina si è arricchita di pasta, tagliatelle, gnocchi fatti in casa grazie alla passione e all’impegno di mia moglie Adriana e collaboratori familiari. Abbiamo cercato di valorizzare le materie prime fresche e di nostra produzione: da una parte le verdure di stagione, dall’altra la carne ricavata grazie all’allevamento familiare.

Con lungimiranza, nel 2004, abbiamo inaugurato le sei camere ricavate dal restauro del vecchio fienile per accogliere gli ospiti e fargli vivere un’esperienza unica tra le colline dell’altro trevigiano.

Offriamo alloggi semplici ma confortevoli, a gestione familiare, accompagnati da ottime colazioni, rese memorabili grazie alle confetture di nostra produzione.

La famiglia è tutt’uno con la terra e l’attività coinvolge piano piano altri familiari: i miei figli, Elisa ad Enrico. Dopo gli studi linguistici e l’esperienza nel mondo turistico, Elisa si occupa dell’accoglienza e dell’ospitalità. Enrico, enotecnico presso la Scuola Cerletti di Conegliano, segue l’intero processo di produzione del Valdobbiadene DOCG, dalla vite alla bottiglia.

Il prosecco diventa il traino per Valdobbiadene che si afferma negli anni quale meta enogastronomica molto apprezzata.  La cantina cresce e si sviluppa: attualmente abbiamo aperto l’e-commerce per vendere anche online le 5 varietà di Valdobbiadene DOCG e il tradizionale Col Fondo, tutti di nostra produzione. 

Io e la mia famiglia ti aspettiamo per accompagnarti nei nostri vigneti e farti assaggiare le nostre specialità con visite, degustazioni, cene a tema e cene in vigna.

A presto!