
Rappresenta uno spumante di nicchia, la cui produzione è limitata e le bottiglie sono numerate.
La produzione deriva da un vigneto in collina, detto anche “riva”, da sempre lavorato a mano, dove sono presenti numerose piante datate di Glera e in parte di Boschera e Perera (vecchi vitigni autoctoni).
Ne consegue una resa quantitativa per ettaro inferiore rispetto ad altri vigneti, per contro le caratteristiche organolettiche e qualitative risultano arricchite.
Al bicchiere troviamo un vino estremamente asciutto, determinato ed essenziale con spiccate note di pera e mandorla avvolte in un morbido perlage.
- Zuccheri: 0,1 gr/l
- Alcool: 11,5 % vol.
- Temperatura di servizio: 6 – 8 °C
Riconoscimenti
- Diploma di Merito – Concorso enologico fascetta d’oro Primavera del Prosecco (TV) 2022
- 4 stelle – Guida Vini Buoni D’Italia 2022