
Si ottiene seguendo il metodo naturale di rifermentazione in bottiglia, tramandato da ben quattro generazioni della famiglia Miotto.
Da qui l’acronimo “Mesi” che dà il nome alla bottiglia.
Viene imbottigliato nel periodo pasquale, momento che segna l’arrivo della primavera, che con la sua temperatura mite fa risvegliare e attivare i lieviti per una seconda e lenta fermentazione in bottiglia che può durate fino a tre mesi.
Sul fondo della bottiglia si trovano i lieviti residui, garanzia della genuinità del prodotto.
Risulta secco al palato, con sentori di crosta di pane.
Ottimo come aperitivo e vino da pasto.
- Zuccheri: dosaggio 0
- Alcool: 11 % vol.
- Temperatura di servizio: 6 – 8 °C
Riconoscimenti
- Top Hundred – Il Golosario – Paolo Massobrio – Marco Gatti
- 3° classificato – Mostra Vin Col Fondo e Sopressa – Pro Loco Guia (Valdobbiadene-TV) 2017
- 1° premio al concorso Mostra Vin Col Fondo e Sopressa – Pro Loco di Guia 2014
- 1° premio al concorso locale Vino della Tradizione Col Fondo 2014